Il materasso perfetto

I materassi in memory foam

Siete stanchi di alzarvi la mattina con il mal di schiena? Desiderate un materasso che si adatti alle vostre forme donandovi un comfort dopo una lunga giornata? E’ arrivato il momento di cambiare il vostro vecchio e scomodo materasso con uno in memory foam: il materasso dei vostri sogni! Curiosi di saperne di più sui materassi che stanno invadendo il mercato? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo materiale.

tempo di lettura: 8 minuti.

materasso

Indice

  1. Cosa è il materasso in memory foam?
  2. Come è nato il memory foam?
  3. La sua struttura
  4. Memory foam e altri materiali
  5. Materasso in memory foam o in lattice?
  6. Come scegliere il materasso giusto per te
  7. Dove acquistare il materasso in memory foam
  8. Accessori
  9. Fattori che condizionano il “dolce dormire”
  10. Conclusione

1. Cosa è il materasso in memory foam?

“Comodità” è la parola che più rappresenta il materasso in memory form. La sua caratteristica principale è la velocità con cui prende forma, seguendo le linee del corpo grazie al calore corporeo, conservando le vostre forme e donando una sensazione di comfort alla colonna vertebrale per poi tornare alla forma originale al momento del rilascio. Questo materiale sostiene tutti i punti di pressione del corpo andando a riempire le parti del corpo scoperte lasciando una sensazione di benessere; inoltre questi materassi consentono una migliore circolazione sanguigna e una corretta postura durante il sonno che vi farà svegliare la mattina senza dolori e sarete pronti ad affrontare una nuova giornata!

2. Come è nato il memory foam?

Il materasso in memory foam è stato inventato e brevettato dalla NASA negli anni ’70 per assorbire gli effetti delle forze a cui erano sottoposti gli astronauti in fase di decollo e atterraggio dallo spazio.

Inizialmente questo materiale venne utilizzato per imbottire i seggiolini e le tute spaziali, poi quando fu reso pubblico, le aziende decisero subito di realizzare i primi materassi in memory foam; fu un azienda svedese, Fegerdala World Foams, a dare il via alla vendita ma vi furono subito riscontrati diversi problemi che riguardavano il costo troppo alto della materia prima, così nei primi anni non ebbero un grande successo. Nel corso degli anni il costo di questa materia è calato notevolmente e di conseguenza anche il prezzo dei materassi che nel frattempo erano migliorati  e diventarono più conosciuti rispetto ai primi modelli, fino ad arrivare al giorno d’oggi dove hanno occupato un grande spazio nel mercato e sono sempre in evoluzione.

3. La sua struttura

STRATI

Il materasso in memory foam è composto da più strati, solitamente da due a quattro strati in base al modello, questo perché se fosse composto da solo memory ci sprofonderemmo all’interno e non si otterrebbe alcun beneficio. Di solito esso è formato da una base che separa dalla rete la lastra intermedia in memory foam, la quale può essere ricoperta da un rivestimento traspirante in Silver safe o in Aloe vera. Il rivestimento in Silver safe contiene particelle di argento puro che hanno proprietà antistatiche e quindi prevengono da polveri e batteri, inoltre conservano il calore corporeo distribuendolo uniformemente verso l’esterno. Invece il rivestimento in Aloe vera lascia una sensazione di benessere grazie alle proprietà dell’aloe che una volta assorbite dal nostro corpo, svolgono un’azione idratante a contatto con la pelle e inoltre influenzano in modo positivo il sonno e la memoria.

SPESSORE

La prossima caratteristica da non sottovalutare è lo spessore della lastra in memory foam che non deve essere inferiore a 6 cm altrimenti perderebbe la sua efficacia. Inoltre è consigliabile che l’altezza complessiva del materasso sia di almeno 22 cm così da renderlo più comodo.

4. Memory foam e altri materiali

materasso memory foam

MATERASSI IN MEMORY FOAM E WATER FOAM

Il water foam è realizzato con poliuretano espanso, un materiale altamente traspirante ed elastico che garantisce un ottimo sostegno alla colonna vertebrale e aiuta a mantenere una corretta postura durante il sonno. Grazie alle proprietà di queste due forme di materiale, avremo un materasso che mantiene il calore sia d’estate che d’inverno.

MATERASSI IN MEMORY FOAM E LATTICE

I materassi con questi due materiali sono anallergici e antibatterici, inoltre la lastra in memory foam assumerà la nostra forma mentre lo strato in lattice li renderà traspiranti dando un supporto alla colonna vertebrale.

MATERASSI IN MEMORY FOAM E FRESH GEL

Questa combinazione dei due materiali è perfetta per chi soffre di sudorazione eccessiva perché oltre ad adattarsi alla propria forma del corpo, lo strato di fresh gel è formato da una speciale schiuma ad acqua con piccole particelle di gel ad alta traspirabilità che aiutano a mantenere fresco il materasso.

MATERASSI IN MEMORY FOAM E MOLLE INSACCHETTATE

In questi materassi in Memory foam con molle insacchettate, ogni molla è contenuta in un sacchetto di tessuto che consente di bilanciare il peso. L’insieme delle qualità dei due materiali lasciano benefici alle articolazioni e alla schiena.

5. Materasso in memory foam o in lattice?

È arrivato il momento di cambiare materasso ma sei indeciso se prenderlo in memory foam o in lattice? Capiamo insieme cosa li distingue e per chi sono più indicati. Il materasso in lattice è appunto realizzato con il lattice, un materiale naturale ricavato dagli alberi della gomma il cui prodotto finale che si ottiene è resistente, con un alto grado di igiene e non si deforma col passare del tempo. Questi materassi si adattano alla forma del corpo in base al peso ed è indicato a chi si muove spesso durante il sonno. Invece i materassi in memory foam si modella con il calore del corpo e sono più indicati per chi vuole comfort e cerca un supporto che si plasmi perfettamente alla schiena.

Memory foam piatto o ondulato?

La differenza tra il memory foam piatto e quello ondulato è semplicemente il taglio diverso. Alcuni modelli di materassi hanno uno strato ondulato che oltre a dare i benefici sopra elencati, offre un massaggio regolabile con un  telecomando.

6. Come scegliere il materasso giusto per te

Come abbiamo visto sopra, esistono una moltitudine di modelli in memory foam che hanno strati, spessori e materiali diversi ma un altro fattore da non sottovalutare è la marca perché ogni azienda utilizza materiali diversi che  rendono il prodotto finale più o meno morbido. Ora vi starete chiedendo quale materasso è giusto per voi, la risposta è che non c’è un materasso migliore dell’altro, tutto dipende dalle vostre esigenze. Ogni persona è diversa dall’altra, quindi di conseguenza ognuno si adatta bene o meno bene a un modello particolare di materasso.

7. Dove acquistare il materasso in memory foam

Una volta scelto quale modello di materasso in memory foam prendere in base alle vostre esigenze, non resta che comprarlo. Per quanto riguarda il “luogo” dove acquistare il vostro materasso, avete l’imbarazzo della scelta dati i numerosi punti vendita presenti in ogni città, dove troverete personale esperto che vi indicherà il materasso perfetto per voi e al prezzo più conveniente. Ma c’è un metodo più comodo e veloce per acquistare il vostro materasso in memory foam da casa con un click, ovvero internet; è un metodo facile, dove puoi trovare una vasto assortimento. Un negozio online valido e conosciuto è amazon che presenta molte offerte, i tempi di spedizione sono veloci e inoltre puoi trovare le recensioni di persone che hanno già provato il prodotto.

8. Accessori

I CUSCINI

Se non vi accontentate della comodità dei materassi, potete utilizzare i cuscini in memory foam che imprimono la forma della testa e del collo mantenendole. L’impronta si cancella in pochi secondi e si adatta ai cambiamenti di posizioni durante il sonno. Esistono anche dei cuscini in memory per la cervicale che appunto danno conforto alla zona cervicale.

LA FODERA

Poiché i materassi in memory foam prendono forma con il calore del corpo è consigliabile, soprattutto d’estate, rivestirli con fodere traspiranti in Aloe vera o in Silver safe.

LE RETI

Le proprietà modellanti dei materassi in memory foam risulteranno ancora più benefiche col supporto di reti a doghe in legno sottili ed elastiche. Rispetto alle doghe larghe, queste doghe si adattano alle forme della colonna vertebrale e inoltre danno sostegno. Di conseguenza la scelta di queste doghe renderà ancora più efficiente e benefiche le qualità del vostro materasso in memory foam.

9. Fattori che condizionano il “dolce dormire”

Oltre ad essere un dato di fatto, numerosi studi scientifici hanno dimostrato che un sonno tranquillo influisce sulla nostra giornata, sia sull’umore che sulla salute, quindi dobbiamo rendere questo momento il più confortante possibile. Tra i fattori che condizionano il “dolce dormire” oltre ad una sana alimentazione, fattori psicologici e la temperatura della stanza che deve essere compresa tra i 18 e 20°, non possiamo non aggiungere la giusta scelta del materasso. Per questo motivo, dormire su un comodo materasso in memory foam ci aiuterà ad affrontare al meglio una nuova giornata.

10. Conclusioni

Come hai potuto vedere la scelta del materasso è un passaggio da non sottovalutare, che varia da persona a persona in base alle proprie esigenze. Il materasso in memory foam offre un comfort durante il sonno prendendo la forma del vostro corpo tramite il calore corporeo ed è perfetto per chi ha problemi con la schiena. Infine il consiglio che vi diamo è  quello di scegliere indipendentemente dal prezzo prodotti di qualità perché andranno ad influire sul vostro “dolce dormire”.